IBeneficiDelNeem.

14.07.2019

L'Olio di Neem viene estratto dalle foglie e dai frutti di una pianta originaria dell'India e della Birmania

La medicina Ayurvedica tradizionale indiana l'ha impiegato a livello cosmetico e medico per centinaia di anni, portando il suo utilizzo fino ai giorni nostri.
Il termine Arishta vuol dire "l'albero capace di curare tutte le malattie" ed è questo il nome che gli indiani hanno dato all'Olio di Neem.
Preparavano un vero e proprio kit medicinale pronto all'uso non solo estraendo l'olio, ma utilizzando anche le foglie e i ramoscelli della pianta.
Ogni parte della pianta, infatti, è estremamente utile in quanto tutte (ramo, foglie, cortecce, frutti, fiori e radici) contengono un composto chiamato Azadiractina che dà all'Olio di Neem proprietà anti-batteriche, anti-fungine e anti-parassitarie.

Anche gli arabi ne fecero largo uso e lo chiamano Shajar-e-Mubarak che significa "albero benedetto".
Il nome Olio di Neem è prettamente occidentale: una volta venuti a conoscenza della sua esistenza e delle sue innumerevoli proprietà, anche gli europei hanno iniziato a servirsi dei suoi benefici.

E' specifico per: 

  1. Azione EUDERMICA: antiossidante, antietà, idratante ed emoliente
  2. Azione ANTINFIAMMATORIA: ideale per strappi muscolari, artriti, reumatismi
  3. Azione CICATRIZZANTE: cicatrizza e sfiamma le irritazioni
  4. Azione ANTIBATTERICA e ANTIVIRALE: contrasta i ceppi batterici
  5. Azione ANTIFUNGINA: contrasta l'azione dei funghi
  6. Azione INSETTIFUGA: tiene lontani gli insetti e ne lenisce le punture

Riassumendo, l'Olio di Neem può essere sfruttato in caso di:

  • Pelle secca
  • Rughe
  • Psoriasi e scottature
  • Acne e Herpes
  • Capelli secchi e forfora
  • Unghie fragili
  • Cicatrici
  • Smagliature e vene varicose
  • Verruche
  • Pulci negli animali
  • Parassiti delle piante


Olio di Neem, come si usa

Ecco alcune possibilità di utilizzo dell'Olio di Neem:

Sapone liquido

Alcune gocce di Olio di Neem possono essere aggiunte al sapone liquido per aumentarne le proprietà antibatteriche. Dopo l'aggiunta, il contenitore va agitato oppure va amalgamato l'olio con l'aiuto di una bacchetta di legno.

Bagnoschiuma

L'Olio di Neem aggiunto in piccole quantità al bagnoschiuma ne potenzia le proprietà idratanti e antiossidanti e aiuta a ritrovarsi dopo il bagno o la doccia con una pelle più morbida ed elastica.

Cicatrici e smagliature

Un'applicazione costante nel tempo nelle zone interessate di puro Olio di Neem, aiuta la pelle nella sua rigenerazione nel caso di cicatrici e di smagliature, migliorandone l'aspetto.

Psoriasi ed herpes

L'Olio di Neem puro è efficace anche per lenire e curare disturbi cutanei come herpes e psoriasi

Acne

Per la sua capacità di regolare il sebo della pelle e per il suo potere purificante e antibatterico, l'Olio di Neem viene utilizzato per il trattamento dell'acne. L'applicazione di alcune gocce quando i pori della pelle sono più dilatati, quindi dopo un bagno o una doccia calda, oppure dopo la detersione con il latte detergente, aiuta a contrastare l'acne.

Mal d'orecchie

Nella tradizione medica indiana l'Olio di Neem viene fatto scivolare nell'orecchio dei bambini al fine di arginare dolore ed infiammazione.

Candida

Qualche goccia di Olio di Neem applicata localmente, all'interno di lavande oppure miscelata a saponi intimi, aiuta a prevenire la candida.

Antizanzare

L'Olio di Neem applicato sulla pelle tiene lontane le zanzare. Può essere applicato anche sui rigonfiamenti causati dalle punture per attenuare prurito e rossore. Aggiunto in gocce all'acqua stagnante rimasta nei sottovasi impedisce la maturazione delle larve di zanzara.

Olio di Neem per i Capelli

Una decina di gocce di Olio di Neem aggiunte allo shampoo sono efficaci per la prevenzione e cura della forfora. Questa combinazione è ottima per bambini in età scolare al fine di prevenire i pidocchi. Crea inoltre un sano cuoio capelluto mantenendo il giusto valore di pH.

Olio di Neem per i cani e gli animali

L'Olio di Neem si utilizza con successo anche sui cani e altri animali. Applicato in gocce sul pelo del cane o del gatto tiene lontane le pulci e altri parassiti. Con un po' di fantasia si può realizzare un collare casalingo semplicemente immergendo una stringa di stoffa in Olio di Neem e avvolgendola poi al collo dell'animale, oppure bagnare di Olio di Neem il collare abituale.

Antiacaro

Con poche gocce di Olio di Neem diluite in acqua si ottiene un prodotto spray completamente naturale da spruzzare nelle stanze della casa o su cuscini, coperte e tappeti prima della loro pulizia o lavaggio, in modo da tenere lontani gli acari.

Olio di Neem in agricoltura

Diluire quattro gocce di Olio di Neem in mezzo litro d'acqua e nebulizzare poi sul terreno alla base delle piante per garantire una protezione completamente efficace e naturale difendendole da funghi, insetti e parassiti.

Cura Dentale

L'Olio di Neem è utilizzato per creare prodotti per la cura dentale come dentifrici e colluttori, con proprietà antisettiche per denti e gengive sane.


L'Olio di Neem è una sostanza naturale che non presenta grosse controindicazioni.

Il suo eccessivo utilizzo in elevate quantità in alcune persone può far comparire rossori, sfoghi ed eritemi, dando origine a sensibilizzazioni della pelle.

Un difetto lo ha anche l'Olio di Neem: ha un odore che per molti risulta sgradevole. Mescolandolo però con qualche olio essenziale, ad esempio di lavanda o di arancio dolce, il problema si risolve facilmente. 


© 2019 Blog Biotique. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia